
MONTE GRAPPA
Per le epiche battaglie combattute sulle sue vette sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale, il Monte Grappa è anche ...
Per le epiche battaglie combattute sulle sue vette sia nella Prima che nella Seconda Guerra Mondiale, il Monte Grappa è anche ...
Un luogo talmente evocativo da essere diventato il simbolo di una nazione. Transitando sui ponti del Fiume Piave la vista corre ...
l museo raccoglie cimeli documenti e testimonianze sulla prima e sulla seconda guerra mondiale e sulla conseguente emigrazione. Il museo, fondato ...
Il Museo, allora denominato “Museo della Madonna del Piave” fu fondato alla fine degli anni ’50 da don Antonio Pavan ed ...
La cartiera di Vas è un complesso d’archeologia industriale di grande interesse culturale ed estetico. Le vicende dell’ex opificio si legano ...
Il Mausoleo Militare Germanico di Quero è uno dei cimiteri militari più belli d'Italia. Fu costruito dal 1936 al 1939 ...
Ideale per trascorrere un momento di relax in famiglia, il piccolo borgo di San Valentino è un suggestivo angolo di pace ...
Colmirano è la palestra di roccia amata dagli arrampicatori che preferiscono i percorsi meno battuti e le pareti più difficili da ...
Bagnata dal torrente Tegorzo la Valle di Schievenin è una zona di notevole attrazione per le sue bellezze naturali e panoramiche ...
L'Osservatorio sul Monte Cornella fu uno dei baluardi più importanti a difesa della conca di Quero e Alano durante la Grande ...
Le origini del comune, antichissime, sono incerte; quel che è sicuro è che vi dovevano essere degli insediamenti nella zona già ...
Il comune di Quero Vas si estende sulle due rive del Piave, nel punto in cui quest'ultimo lascia la provincia di ...
Il geosito di Alano di Piave lungo la Valle del torrente Calcino, è un luogo che suscita curiosità e interesse, con ...